FORMULA TORNEO MASCHILE
La formula del torneo prevede 16 squadre divise in 4 gironi (A, B, C, D) di 4 squadre ciascuno. Le partite del girone saranno di sola andata. Le prime 2 squadre di ogni girone avranno accesso alle fasi finali, composte da quarti, semifinali e finali (1°-2° e 3°-4° posto). Al termine della fase a gironi, in caso di parità di punti si terrà conto nell'ordine: dello scontro diretto, della differenza reti, del numero delle reti segnate; nei casi limite verrà eseguito un sorteggio. Gli incroci per i quarti saranno:
Da un lato del tabellone 1° gir. A – 2° gir. D, 1° gir. C – 2° gir. B;
dall'altro 1° gir. B – 2° gir. C, 1° gir. D – 2° gir. A.
FORMULA TORNEO FEMMINILE
La formula del torneo prevede 6 squadre divise in 2 gironi (A, B) di 3 squadre ciascuno. Le partite del girone saranno di sola andata. Le prime 2 squadre di ogni girone avranno accesso alle fasi finali, composte da semifinali e finali (1°-2° e 3°-4° posto). Al termine della fase a gironi, in caso di parità di punti si terrà conto nell'ordine: dello scontro diretto, della differenza reti, del numero delle reti segnate; nei casi limite verrà eseguito un sorteggio.
LISTA DEI GIOCATORI
Le squadre partecipanti saranno composte da un minimo di 5 giocatori e un massimo di 10. I giocatori potranno essere aggiunti alla lista dei giocatori entro e non oltre l’ultima partita delle qualificazioni. Un giocatore che ha già disputato una gara non può essere più sostituito. Prima di ogni partita verrà effettuato il riconoscimento tramite documento di identità e presentazione della distinta compilata (è consigliabile fotocopiare la lista dei giocatori in modo da avere già la distinta pronta prima dell'inizio di ogni partita).
PUNTI PER GARA
Sono previsti 3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 punti per a sconfitta.
MODALITA’ DELLE PARTITE
Le partite saranno disputate 5 contro 5, in 2 tempi da 20 minuti ciascuno. I cambi saranno volanti ed illimitati; il giocatore sostituente potrà entrare solo quando il giocatore sostituito sarà uscito completamente del campo di gioco. Per il cambio del portiere va avvisato l’arbitro, che provvederà a fermare il gioco fino a sostituzione ultimata.
RITARDI O MANCATA PRESENZA
Se una squadra non si presenta in campo entro 10’ dall’orario di inizio della partita verrà decretata la sconfitta a tavolino per 5-0. Ciò vale anche se fossero entrambe le squadre a non presentarsi. In questi casi alla squadra verranno detratti 20€ dalla cauzione versata a inizio torneo.
SPOSTAMENTI PARTITE
Non saranno concessi spostamenti di partite rispetto a quelle previste dal calendario. La partita verrà rinviata solo in caso di eccessivo maltempo, in accordo con entrambi i responsabili delle squadre in questione.
RIMESSA LATERALE
La rimessa dalla linea laterale deve essere effettuata con i piedi entro 4 secondi, e con la palla ferma non oltre la linea laterale. In caso contrario la rimessa verrà assegnata agli avversari. Non si può segnare una rete direttamente dalla rimessa laterale.
CALCI DI PUNIZIONE E REGOLE PORTIERE
I calci di punizione saranno tutti diretti ad esclusione dei casi sotto citati.
Alla squadra avversaria viene assegnato un calcio di punizione indiretto quando il portiere commette una delle seguenti infrazioni:
a) dopo essersi spossessato del pallone, lo riceve di ritorno da un compagno nella propria metà campo senza che sia stato giocato o toccato da un avversario;
b) tocca o controlla il pallone con le mani (nella propria area di rigore) dopo che questo gli sia stato volontariamente passato con i piedi, da un compagno di squadra;
c) tocca o controlla con le mani (nella propria area di rigore) il pallone passatogli direttamente su una rimessa dalla linea laterale, effettuata da un compagno di squadra;
d) tocca o controlla il pallone con le mani o con i piedi, in qualsiasi parte del rettangolo di giuoco, per più di quattro secondi, tranne quando ciò avviene nella metà del rettangolo di giuoco della squadra avversaria.
Alla squadra avversaria viene assegnato un calcio di punizione indiretto, che dovrà essere battuto dal punto in cui è stata commessa l'infrazione, anche quando, secondo il parere dell'arbitro, un calciatore:
giuoca in modo pericoloso; impedisce intenzionalmente la progressione di un avversario senza che il pallone sia giocato; ostacola il portiere nell’atto di liberarsi del pallone che ha tra le mani; commette qualsiasi altra infrazione, non precedentemente menzionata, per la quale il giuoco viene interrotto per ammonire o espellere un calciatore.
RIMESSA DAL FONDO DEL PORTIERE
La rimessa dal fondo del portiere deve essere eseguita con le mani entro 4 secondi dal momento in cui il portiere entra in possesso della palla, e il passaggio potrà essere ricevuto solo fuori dall'area di rigore. Non si può segnare una rete direttamente dalla rimessa dal fondo.
SANZIONI DISCIPLINARI
Il cartellino rosso vale l’espulsione dal campo, e la squalifica per le 2 gare successive. 2 cartellini gialli nella stessa partita comportano l’espulsione del giocatore e la squalifica per la partita seguente. In caso di espulsione la squadra rimarrà in inferiorità numerica per 2 minuti o fino alla realizzazione di un goal da parte di una delle due squadre. La squalifica per somma di ammonizioni avviene dopo due cartellini gialli.
Per tutto ciò che non abbiamo menzionato vale il regolamento FIGC del calcio a 5, da cui ci differenziamo esclusivamente per la questione dei falli cumulativi.
Cosa molto importante è sottolineare il fatto che, durante ogni gara, il calciatore che si rende protagonista di atti violenti come aggredire un avversario uno spettatore o l'arbitro , sarà squalificato per più partite o perfino per tutta la durata del torneo (su decisione comune di arbitro e Staff del torneo). Motivo di tale decisione è di salvaguardare lo spirito puro e sportivo della manifestazione.
Nessun commento:
Posta un commento